CILE, 11 SETTEMBRE 1973 – LA TRAGEDIA DEL RIFORMISMO
Bilancio storico e politico dell’esperienza di Allende e del governo di Unidad Popular di Tiziano Bagarolo Trent’anni fa in Cile, l’11 settembre del 1973, un colpo di Stato militare di...
Bilancio storico e politico dell’esperienza di Allende e del governo di Unidad Popular di Tiziano Bagarolo Trent’anni fa in Cile, l’11 settembre del 1973, un colpo di Stato militare di...
di Franco Grisolia “Dateci un’organizzazione di rivoluzionari e rovesceremo la Russia!” Lenin, Che fare? 1902 “Senza il partito, al di fuori del partito, aggirando il partito, con un surrogato di...
Il Proletkult e il dibattito sull’«arte proletaria» La storia è anche storia di nascenti e morenti esigenze culturali, di propositi falliti nella loro interezza eppur determinanti nelle loro peculiarità, e...
Di Falaghiste Sabato scorso, per la mobilitazione “sul clima”, in piazza c’erano i figli di tutti. E perciò hanno ricevuto la benedizione di tutti: del Papa, del Presidente della Repubblica,...
Di Falaghiste Qualche settimana fa, l’associazione Radici Operaie ha proposto al pubblico una riflessione sul -68-; una stagione lontana, ma certamente interessante per i temi sollevati per la prima volta,...
di Falaghiste E così si vota, o meglio gli italiani certificheranno l’esistente; cioè chiunque dei grossi andrà al Governo, da solo o in coalizione, più probabilmente in coalizione, continuerà a...
Cento anni dopo la Rivoluzione d’ottobre, il capitalismo attraversa la crisi più profonda degli ultimi decenni. Il crollo dell’URSS e la restaurazione capitalistica in Cina non hanno prodotto un rilancio...
«Operai, soldati, contadini, il secondo congresso panrusso dei soviet dei deputati degli operai e dei soldati è aperto. Esso rappresenta la grande maggioranza dei soviet… Il congresso prende il potere...
La parola femminicidio esiste nella lingua italiana solo a partire dal 2001. Nella lingua inglese invece, dal 1801 esisteva la parola femicide. E a questa prima parola se ne accostò,...
Altro